Natale

Propongo un gioco. Vi lascio una serie di domande sul Natale.

Ogni giorno di dicembre troverete la risposta ad una domanda.

1. Sono verde ed alto. Sulla mia cima c’è una stella. Ci sono anche i fili d’argento. Sono un pino. Chi sono?

L’albero di Natale
2. Veniamo dall’oriente. La stella di Betlemme ci guida verso Gesù Bambino. Portiamo dei regali: oro, incenso e mirra. Siamo Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. Chi siamo?

I Re magi

3. Mi chiamo anche S. Nicola. Sono vecchio e porto i doni ai bambini in tutto il mondo a Natale. I folletti lavorano tutto l’anno nella mia bottega nel Polo Nord. Chi sono?

Babbo Natale
4. Il 6 gennaio, vengo di notte con le scarpe tutte rotte. Porto i doni ai bambini buoni e il carbone a quelli cattivi. Chi sono?

La Befana
5. Sono fatta di cera. Devi accendermi. Posso bruciare per ore e ore e poi mi spengo. Chi sono?

La candela
6. Sono il primo giorno dell’anno. Come mi chiamo?

Capodanno
7. Sono bianca, silenziosa e leggera. Copro tutto. Chi sono?

La neve
8. Sono bianca, ho una lunga coda luminosa, sono sempre in cielo. Chi sono?

La stella cometa
9. Ci troviamo sotto l’albero di Natale. La nostra testa è un fiocco. Siamo belli e di vari colori. Ci aprono il giorno di Natale. Chi siamo?

I regali
10. Sono un simbolo di Natale. Ho le foglie rosse in forma di stella. Chi sono?

La stella di  Natale
11. Sono nero, ma non sono vero, sono fatto con lo zucchero. Mi regalano ai bambini cattivi. Chi sono?

Carbone
12. Quali sono le feste tipiche del Natale in Italia?

Natale 25 dicembre, Capodanno 1 gennaio, Epifania 6 gennaio
13. Puoi dire i personaggi natalizi più famosi e le sue caratteristiche?

Babbo Natale, Befana, Gesù bambino, la Madonna, San Giuseppe, il bue, l’asinello, i pastori, i Re Magi.
14. Puoi nominare due specialità natalizie italiane?

Panettone, pandoro, torrone
15. Nomina alcuni ingredienti del torrone.

Il torrone è un dolce composto da un impasto di albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con mandorle o nocciole, spesso ricoperto da due ostie.
16. Chi ha fatto il primo presepio?

Nel 1223 San Francesco d’Assisi fece rappresentare il primo Presepe a Greccio (Rieti)..
17. In quale via Napoletana è possibile comprare tutto il necessario per confezionare il presepe?

San Gregorio Armeno
18. Perché il rosso è tipico del Natale?

Il rosso rappresenta la mobilitazione di tutte le energie, cui corrisponde la sicurezza di sé, la fiducia nelle proprie forze e capacità. Il rosso è il colore del cuore e dell’amore, del dinamismo e della vitalità, della passione e della sensualità, dell’autorità e della fierezza.
19. Che significato hanno le lenticchie a Capodanno?

Somigliano ai soldi e per questo più lenticchie si mangiano, più soldi si hanno.
20. Qual è la patria del torrone secondo gli italiani?

Cremona
21. Chi è Befana? Conosci la sua storia?

Una sera di un inverno freddissimo, bussarono alla porticina della casa della Befana tre personaggi elegantemente vestiti: erano i Re Magi che, da molto lontano, si erano messi in cammino per rendere omaggio al bambino Gesù.
Le chiesero dov’era la strada per Betlemme e la vecchietta indicò loro il cammino ma, nonostante le loro insistenze lei non si unì a loro perché aveva troppe faccende da sbrigare.
Dopo che i Re Magi se ne furono andati sentì che aveva sbagliato a rifiutare il loro invito e decise di raggiungerli.
Uscì a cercarli ma non riusciva a trovarli.
Così bussò ad ogni porta lasciando un dono ad ogni bambino nella speranza che uno di loro fosse Gesù.
Così, da allora ha continuato per millenni, nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio a cavallo della sua scopa…

22. Quale può essere un pranzo tipico del Natale?

http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Alimentazione/2005/12_Dicembre/23/regioni.shtml
23. Cosa fanno alcuni italiani la sera del 24 dicembre?

Vanno alla messa di mezzanotte
24. Come si festeggia la vigilia di Capodanno in Italia?

Con botti , fuochi d’artificio e a volte buttando oggetti vecchi dalla finestra 

Deixa un comentari

L'adreça electrònica no es publicarà Els camps necessaris estan marcats amb *