Daily Archives: 2 novembre 2008

Saviano lascia l’Italia

Purtroppo è così: Roberto Saviano vuole riavere una vita, la camorra non la pensa come lui e quindi se ne va. Lascia la casa che non ha e la vita che gli hanno rubato, per scrivere la verità. Auguri Roberto!!!

Leggi il suo articolo ringraziando chi lo sostiene, per fortuna in tanti!!!

Guarda una parte del suo contributo a Matrix

[kml_flashembed movie="http://it.youtube.com/v/4Vrwc1JwVuQ" width="425" height="350" wmode="transparent" /]

Luciana Littizzetto

Intervento della Littizzetto a “Che tempo che fa” dove, tra altro,  si solidarizza con Roberto Saviano.

[kml_flashembed movie="http://it.youtube.com/v/IZ1EpEzdLKk" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
Se volete sapere un po’ di più di questa comica torinese, ascoltate gli altri interventi a “Che tempo che fa” che va in onda domenica alle 20.15 su Rai3.

UN CONDIZIONALE (Iago)

Ho trovato questo poema in giro e ve lo scrivo perché mi piace, potreste dare altri esempi……… se

E se Caravaggio
avesse avuto un telefonino?
Di certo non sarebbe
morto su una spiaggia.
A Beethoven non sarebbe servito,
e Van Gogh scommetto
che lo avrebbe rotto sulla testa
di qualche altro pittore.
E la Dickinson lo avrebbe usato
per comunicare al mondo
i contorni della sua prigione.
E Samuel che ne farà?
Di un telefonino… nulla!
Lui è ancora ad Aradollo,
dice che non gli serve niente
perché sta aspettando Godot.

Scuola: abolire i compiti a casa? Sì per il 56%

56% dei partecipanti al sondaggio quotidiano di Sky Tg24 sosterrebbe la proposta degli insegnanti britannici di abolire i compiti a casa, considerati inutili e dannosi. Soltanto il 44% dei votanti non attuerebbe tale iniziativa in Italia.
I sondaggi, spiega Sky, non hanno alcun valore statistico, in quanto rilevazioni aperte a tutti e non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo di dare la possibilità di esprimersi sui temi di attualità.

STUDENTI E PROF.

Osservando attentamente il mondo universitario abbiamo riscontrato che durante il periodo degli esami è possibile dividere il mondo degli studenti in tre gruppi :
1- chi studia tutto il giorno, solo, a casa propria ( e guai a chiamarli anche solo la sera per uscire qualche oretta a bere qualcosa o a divertirsi un po’).
2- chi si ritrova in gruppi di 4 -6 persone per studiare in compagnia.
3- chi proprio se se frega e passa le proprie giornate in giro con gli amici confidando poi il giorno dell’esame sulla buona sorte o su un proprio compagno.
Facendo parte del secondo gruppo, posso affermare che almeno il 50 % del tempo lo si passa a sparare cazzate, a scommettere su che voti si prenderanno all’esame, o inevitabilmente si cade in discorsi nostalgici su quanto era bello il liceo (mah.. non ne sono così convinto)…
Proprio qualche giorno fa.. in un “gruppo di STUDIO” (ma sì dai, chiamiamolo così ) è venuto fuori il discorso: “ah.. i nostri professori del liceo..” .. Ed ecco che alla fine d’ore e ore di conversazione è stata stilata una classifica dei professori in base alla loro simpatia/serietà. Abbiamo diviso i professori in tre categorie principali:
1- “I ROMPIPALLE”: seri in classe e fuori, che incutono timore e per questo si fanno odiare da quasi tutti gli alunni;durante le loro ore non vola una mosca altrimenti.. note o rapporti di classe.. voto: 4
2- “I SERI MA NON TROPPO”: mantengono un giusto clima di serietà all’interno della classe, senza esagerare, e… nascondono un alter ego.. fuori dalle lezioni o nelle gite scolastiche sanno rendersi anche simpatici.. voto: 7
3- “I MA SONO PROFESSORI ?? ”: le loro sono le ore più aspettate dagli alunni perché letteralmente non si fa un niente..NIENTE.. fuori dalla classe sembrano ragazzi di 20 anni (vengono con te sui go-kart, in discoteca o in un pub a sbronzarsi) .. voto.. 9.5
So che anche voi parlate dei vostri professori.. scriveteci e fateci sapere se appartengono a uno di questi 3 gruppi o se avete altre categorie da inserire.