L’intelligenza è tutta uguale?

Tutte le persone hanno lo stesso tipo di intelligenza? Voi che ne pensate?

Leggete questa descrizione delle “intelligenze multiple” e identificate la vostra intelligenza,

1. L’intelligenza fisico-cinestetica è la capacità di usare tutto il proprio corpo o parti del proprio corpo – mani, dita, braccia – per risolvere un problema, costruire qualcosa, o realizzare qualche tipo di prodotto. Gli esempi più evidenti sono gli atleti o gli artisti dello spettacolo, in particolare nella danza o nella recitazione.

2. L’intelligenza intrapersonale si riferisce al fatto di avere una comprensione di se stessi, di sapere chi si è, che cosa si è in grado di fare, che cosa si vuole fare, come si reagisce alle cose, quali cose evitare e verso quali cose muoversi. Siamo attratti dalle persone che hanno una buona conoscenza di se stessi perché queste persone tendono a non rinchiudersi in sé, a sapere che cosa sono in grado di fare e che cosa non sono in grado di fare, e a sapere dove andare se hanno bisogno di aiuto.

3. L’intelligenza spaziale si riferisce all’abilità di rappresentare il mondo spaziale all’interno della propria mente – come fa un marinaio o un pilota di aerei, o come un giocatore di scacchi o uno scultore rappresenta un mondo spaziale più circoscritto. L’intelligenza spaziale può essere utilizzata nelle arti o nelle scienze. Se si è orientati verso le arti, è più probabile che si diventi un pittore o uno scultore o un architetto piuttosto che, ad esempio, un musicista o uno scrittore. In modo simile, certe scienze come l’anatomia e la topologia enfatizzano questa intelligenza.

4. L’intelligenza linguistica è la capacità di usare il linguaggio, la lingua madre e magari altre lingue, per esprimere che cosa si ha in mente e per capire gli altri. I poeti in modo particolare utilizzano l’intelligenza linguistica, ma qualsiasi tipo di scrittore, conferenziere, oratore, avvocato o persona per cui il linguaggio è un importante ferro del mestiere esprime questa intelligenza.

5. L’intelligenza musicale è la capacità di pensare in musica, di percepire schemi, riconoscerli, ricordarli e magari manipolarli. Chi ha una forte intelligenza musicale non solo ricorda facilmente la musica – non riesce a togliersela dalla testa, è onnipresente.

6. L’intelligenza interpersonale è la comprensione degli altri. E’ un’abilità di cui tutti noi abbiamo bisogno, ma è indispensabile se si è un insegnante, un medico, un venditore, o un politico. Chiunque abbia a che fare con altre persone deve essere abile in questa sfera.

7. Le persone con un’intelligenza logico-matematica altamente sviluppata comprendono i principi sottostanti ai sistemi causali, come fa uno scienziato o un logico; o sono in grado di manipolare numeri, quantità e operazioni, come fa un matematico.

8. Chi possiede un’intelligenza naturalistica ama stare all’aria aperta e tende a notare schemi, caratteristiche e anomalie negli ambienti ecologici in cui vive. Utilizza questi schemi e queste caratteristiche per classificare e categorizzare gli esseri viventi e gli elementi inanimati. Dimostra apprezzamento e comprensione dell’ambiente e dei suoi problemi..

Deixa un comentari

L'adreça electrònica no es publicarà Els camps necessaris estan marcats amb *