Al diavolo la classe operaia
di Umberto Eco
Come chiedere di riconoscersi come classe, con problemi comuni, a chi, se pure ancora lavora, lo fa sempre meno insieme agli altri, per periodi sempre più brevi e vede il lavoro non più onorato ma sopportato?
Quelli della mia generazione, che hanno affrontato il Sessantotto tra i trentacinque e i quarant’anni, troppo anziani per essere studenti in rivolta e troppo giovani per essere vegliardi che sfuggivano il confronto, sono stati a lungo ricattatati della classe operaia. Voglio dire, non dalla classe stessa, poverini che avevano i loro problemi, ma dai suoi adoratori borghesi di sinistra che, appellandosi alla nascita di una scienza proletaria, ti chiedevano che senso avesse occuparsi ancora di Dante, di Kant o di Joyce. E siccome si voleva, in modo o nell’altro, continuare a parlarne anche in una facoltà occupata (bastava volerlo ed era possibilissimo) ci si sforzava di mostrare come, nel lungo periodo, anche la conoscenza di Dante o di Joyce poteva contribuire al riscatto della classe operaia.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * http://espresso.repubblica.it/dettaglio/al-diavolo-la-classe-operaia/2104138/18
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Al diavolo la classe operaia
di Umberto Eco
Come chiedere di riconoscersi come classe, con problemi comuni, a chi, se pure ancora lavora, lo fa sempre meno insieme agli altri, per periodi sempre più brevi e vede il lavoro non più onorato ma sopportato?
Quelli della mia generazione, che hanno affrontato il Sessantotto tra i trentacinque e i quarant’anni, troppo anziani per essere studenti in rivolta e troppo giovani per essere vegliardi che sfuggivano il confronto, sono stati a lungo ricattatati della classe operaia. Voglio dire, non dalla classe stessa, poverini che avevano i loro problemi, ma dai suoi adoratori borghesi di sinistra che, appellandosi alla nascita di una scienza proletaria, ti chiedevano che senso avesse occuparsi ancora di Dante, di Kant o di Joyce. E siccome si voleva, in modo o nell’altro, continuare a parlarne anche in una facoltà occupata (bastava volerlo ed era possibilissimo) ci si sforzava di mostrare come, nel lungo periodo, anche la conoscenza di Dante o di Joyce poteva contribuire al riscatto della classe operaia.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/al-diavolo-la-classe-operaia/2104138/18
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
http://elcomentario.tv/reggio/al-diablo-la-clase-obrera-de-umberto-eco-en-rebelion/17/07/2009/